Il giardino così concepito diventa un'estensione dello spazio abitativo, un luogo dove la bellezza delle piante e l'armonia degli spazi invitano al relax e al benessere.
Un giardino già esistente: punto di partenza, un semplice restyling
Abbiamo voluto condurre un intervento in punta di piedi, senza stravolgere ciò che era stato fatto prima del nostro arrivo. Abbiamo optato per delle linee semplici e pulite. Un giardino urbano arioso e luminoso, in cui abbiamo inserito delle macchie di vegetazione a creare del caos controllato e fiorito.
IL CONTESTO
Un'oasi in centro a Milano,in un quartiere caratterizzato da tanti piccoli giardini con atmosfera d'epoca.
LE SCELTE
Piante accoglienti dal profumo mediterraneo, con profumi caldi e rassicuranti.
ROMANTICISMO
Con tocchi lievi, abbiamo fatto pulsare il cuore di questo giardino, per dargli nuova vita e respiro.
IL CONTESTO
Un'oasi in centro a Milano,in un quartiere caratterizzato da tanti piccoli giardini con atmosfera d'epoca.
LE SCELTE
Piante accoglienti dal profumo mediterraneo, con profumi caldi e rassicuranti.
ROMANTICISMO
Con tocchi lievi, abbiamo fatto pulsare il cuore di questo giardino, per dargli nuova vita e respiro.
I punti chiave
UN FATTO DI ASCOLTO
In fase iniziale non si conosce nulla. Si arriva in una prima visita e si ascolta al fine di comprendere un Luogo come si presenta oggi, come è arrivato ad essere così, come si relazione col contorno e quale possa essere il suo potenziale per il futuro.
La temperatura dei colori
ARMONIA NEI CONTRASTI
Siamo nel campo della concreta immaginazione e del piacere nel creare accostamenti. Luci e ombre completano il quadro. Ci sarà sempre qualcosa che potrà sembrare più naturale e qualcosa che darà maggiormente l’impressione dell’artificio. Ma il giardino è anche questo, un gioco serio tra immaginazione, fantasia ed emozioni.
A volte pare disordine
CONCRETEZZA DELLO SPAZIO
C’è un livello del giardino che sta tra la tecnica e l’immaginazione. Con i riferimenti della Natura negli occhi, nasce quel disordine che non è caos. Ma è il caso di ricordarlo, il giardino vivo anche in senso biologico, raramente parla la lingua dell’ordine e del controllo. Si tratta di nozioni poco integrabili tuttavia stimolanti da stuzzicare.
Abbiamo percepito un sussurro. E’ diventato intenzione e poi azione
Sembravano apparenze e invece erano fatti. Li abbiamo interpretati ed è nato il giardino. C’erano delle voci e le abbiamo tradotte, anche se erano lontane, nella convinzione che avremmo fatto il bene del Luogo. Ci piace lavorare così.
Abbiamo percepito un sussurro. E’ diventato intenzione e poi azione
Sembravano apparenze e invece erano fatti. Li abbiamo interpretati ed è nato il giardino. C’erano delle voci e le abbiamo tradotte, anche se erano lontane, nella convinzione che avremmo fatto il bene del Luogo. Ci piace lavorare così.
Abbiamo percepito un sussurro. È diventato intenzione e poi azione
Sembravano apparenze e invece erano fatti. Li abbiamo interpretati ed è nato il giardino. C’erano delle voci e le abbiamo tradotte, anche se erano lontane, nella convinzione che avremmo fatto il bene del Luogo. Ci piace lavorare così.
Questo lo sappiamo. Però osserviamo e guidiamo le evoluzioni pensando sempre alle conseguenze del nostro agire. E’ un’associazione di esseri viventi quella che abbiamo davanti agli occhi e tra le mani. A metà strada c’è il cuore, la vera e ultima bussola.
IL TEMPO È LA NATURA
Per gli antichi Greci, il ritmo da considerare era quello ciclico, quello delle stagioni. In città spesso questa percezione vola via senza che nemmeno abbia sfiorato l’animo. E’ così che si perde il contatto con la Natura e un giardino, oggi, può avere il ruolo di ricordarcelo.
IL TEMPO PASSA
Questo lo sappiamo. Però osserviamo e guidiamo le evoluzioni pensando sempre alle conseguenze del nostro agire. E’ un’associazione di esseri viventi quella che abbiamo davanti agli occhi e tra le mani. A metà strada c’è il cuore, la vera e ultima bussola.
IL TEMPO È LA NATURA
Per gli antichi Greci, il ritmo da considerare era quello ciclico, quello delle stagioni. In città spesso questa percezione vola via senza che nemmeno abbia sfiorato l’animo. E’ così che si perde il contatto con la Natura e un giardino, oggi, può avere il ruolo di ricordarcelo.
IL TEMPO PASSA
Questo lo sappiamo. Però osserviamo e guidiamo le evoluzioni pensando sempre alle conseguenze del nostro agire. E’ un’associazione di esseri viventi quella che abbiamo davanti agli occhi e tra le mani. A metà strada c’è il cuore, la vera e ultima bussola.
IL TEMPO È LA NATURA
Per gli antichi Greci, il ritmo da considerare era quello ciclico, quello delle stagioni. In città spesso questa percezione vola via senza che nemmeno abbia sfiorato l’animo. E’ così che si perde il contatto con la Natura e un giardino, oggi, può avere il ruolo di ricordarcelo.
Hortensia Srl
PI/CF: 13042070154 Via Valleambrosia 5 20089, Rozzano (MI)