Le corti di
Milano
coltivano
lo stupore

Chiostro Cappuccio è un luogo incantevole all’interno dell’ex convento di Santa Maria Maddalena del Cerchio, dichiarato monumento nazionale dal 1923.

Un giardino medioevale affidato a noi

Situato in Via Cappuccio nel distretto artistico delle 5 Vie.
Il Chiostro, risalente al 1400, è in stile bramantesco. Si compone di un loggiato coperto da volte a crociera con muretti in cotto che corrono lungo i quattro lati e di un’area verde centrale coronata dal pozzo originale. Ci occupiamo amorevolmente della sua manutenzione dal 2004.

LO SPIRITO

Il ritmo delle colonne e l'armonia del chiostro. Pare di udire la melodia di antichi inni.

LE SCELTE

Classicissime. Ars topiara, Hortus conclusus e rose rampicanti. Senza concessioni alla fantasia.

LA MEMORIA

C'è qualcosa di non misurabile eppure profondo. La memoria degli antichi mattoni, i profumi, il suono della ghiaia.

LO SPIRITO

Il ritmo delle colonne l'armonia del chiostro, pare di udire la melodia di antichi inni.

LE SCELTE

Classicissime. Ars topiara, Hortus conclusus e rose rampicanti. Senza concessioni alla fantasia.

LA MEMORIA

C'è qualcosa di non misurabile eppure profondo. Una memoria degli antichi mattoni, i profumi, il suono della ghiaia.

I punti chiave

Un patto attraverso i secoli

TRADIZIONE ESSENZIALE

La vegetazione classica per un Chiostro, gioca un ruolo rassicurante. Lo schema di giardino formale diviso in quattro parti uguali, rimanda ai quattro fiumi dell’Eden e parla un lessico semplice e chiaro. Attraversare questo spazio, è sempre un’esperienza che trova nel silenzio la sua forza.

Di bellezza, non ce n'è mai abbastanza

PENSOSA LEGGEREZZA

Leggere un luogo, serve a comprendere le tensioni attraverso il tempo. Fede e speranza, fiori e profumi, canti di uccelli e foglie al vento. Sono le emozioni che ci fanno muovere nel mondo e i sensi qui percepiscono una pace ispiratrice.

La poesia si fa luogo

MANUTENZIONE POETICA

Nella mano dei giardinieri, passa la sensazione di essere in un Luogo speciale. Gli attrezzi del mestiere diventano il mezzo per tramandare nel tempo il patrimonio affidato. Non c’è posto che per gesti misurati e consapevoli. La qualità del fare con le mani, si carica di senso e significato.

Nel Regno delle piante, troviamo le nostre profonde motivazioni

LA CONNESSIONE

Unire la nostra manualità al sapere naturale, senza dare nulla per scontato, è un processo che ci porta ad imparare continuamente. Riconosciamo al lavoro così affrontato, la capacità di migliorare i contesti in cui operiamo, i giardini che curiamo e le nostre stesse abilità.

Nel Regno delle piante, troviamo le nostre profonde motivazioni

LA CONNESSIONE

Unire la nostra manualità al sapere naturale, senza dare nulla per scontato, è un processo che ci porta ad imparare continuamente. Riconosciamo al lavoro così affrontato, la capacità di migliorare i contesti in cui operiamo, i giardini che curiamo e le nostre stesse abilità.

Nel Regno delle piante, troviamo le nostre profonde motivazioni

LA CONNESSIONE

Unire la nostra manualità al sapere naturale, senza dare nulla per scontato, è un processo che ci porta ad imparare continuamente. Riconosciamo al lavoro così affrontato, la capacità di migliorare i contesti in cui operiamo, i giardini che curiamo e le nostre stesse abilità.

INTEGRAZIONE

La flora spontanea che compare nel Chiostro, non è vista necessariamente come presenza sgradita. Come i muschi e i licheni sugli antichi muri, viene considerata un segno del tempo e della conseguente integrazione con la Natura.

COSCIENZA

Curare un giardino, significa praticare delle scelte per farsi carico del futuro. Siamo coinvolti, attivi e sensibili per trovare soluzioni ed affrontare gli imprevisti. E’ questa l’essenza dell’essere e sentirsi Giardinieri.

INTEGRAZIONE

La flora spontanea che compare nel Chiostro, non è vista necessariamente come presenza sgradita. Come i muschi e i licheni sugli antichi muri, viene considerata un segno del tempo e della conseguente integrazione con la Natura.

COSCIENZA

Curare un giardino, significa praticare delle scelte per farsi carico del futuro. Siamo coinvolti, attivi e sensibili per trovare soluzioni ed affrontare gli imprevisti. E’ questa l’essenza dell’essere e sentirsi Giardinieri.

SOBRIETA'

La flora spontanea che compare nel Chiostro, non è vista necessariamente come presenza sgradita. Come i muschi e i licheni sugli antichi muri, viene considerata un segno del tempo e della conseguente integrazione con la Natura.

COSCIENZA

Curare un giardino, significa praticare delle scelte per farsi carico del futuro. Siamo coinvolti, attivi e sensibili per trovare soluzioni ed affrontare gli imprevisti. E’ questa l’essenza dell’essere e sentirsi Giardinieri.

Hortensia Srl

PI/CF: 13042070154
Via Valleambrosia 5
20089, Rozzano (MI)

contatti

© All Rights Reserved 2020